![]() |
Il commissario Montalbano (Rai/Palomar) |
Immagino sia già stato scritto, ma il successo clamoroso dell’ultima
serie di Montalbano ha un precedente
solo nella Piovra. Due prodotti di
Raiuno, due prodotti che “uniscono gli italiani”. Il Montalbano di Camilleri (che non è per nulla distante dal
Montalbano di Zingaretti, anzi direi che di anno in anno finisce per
sovrapporvisi perfettamente) ha tutte le caratteristiche per piacere agli italiani. Nella tradizione della politica
americana si dice che i Repubblicani rappresentano l’America “com’è” e i Democratici
“come vorrebbe essere”. E’ un vecchio adagio, probabilmente superato dai tempi.
Però mi viene in mente quando parliamo di Montalbano: perché Montalbano è sia
l’Italia com’è che l’Italia come vorrebbe essere. Praticamente
Montalbano/Zingaretti (Luca) è il leader del Partito Democratico che il Pd non
ha mai avuto. Perché si indigna ma perdona, rispetta gli altri ma non si fa
mettere i piedi in testa, ha un innato senso di giustizia ma non condanna le
tentazioni epicuree. Montalbano non è un moralista, anche se ha un’alta
concezione della moralità; non è un populista (anche se rispetta, a modo suo, i
colleghi e i subordinati); non è un cacasotto (anche se non si mette inutilmente
a portata del fuoco nemico).

Nessun commento:
Posta un commento